
AGID fa sue le linee guida del NIST Cybersecurity Framework pubblicato dal National Institute of Standards and Technology degli Stati Uniti ed emana le line guida obbligatorie per la cybersicurezza degli enti pubblici.
Perché AGID impone agli enti la ABSC 4 (CSC 4) (NIST ID.RA-1 DE.CM-8): VALUTAZIONE E CORREZIONE CONTINUA DELLA VULNERABILITÀ ?
Le vulnerabilità non risolte espongono il fianco agli attacchi informatici.
SCOPO DEL VULNERABILITY ASSESSMENT
Rilevare e valutare oggettivamente sul campo il grado di efficacia, efficienza e robustezza delle misure di sicurezza implementate sui propri asset, identificando le eventuali vulnerabilità o debolezze, fornendo le indicazioni necessarie per eliminarle o ridurle.

COME FUNZIONA UN SISTEMA DI CONTROLLO DELLE VULNERABILITA’
Il cuore di un sistema di Vulnerability Assessment è un insieme di tool di discovery e di analisi che assegna un livello di rischio a ciascuna delle vulnerabilità in base a precisi standard come il CVSS (Common Vulnerability Scoring System)
L’identificazione delle vulnerabilità avviene grazie alla possibilità del sistema di correlare le liste dei CVE (Common Vulnerabilities and Exposures) pubblicate dal MITRE con lo stato degli asset posti sotto controllo.
A conclusione dell’attività il sistema produce un report e permette la notifica delle criticità che l’operatore ha definito prioritarie permettendo una puntuale azione di remediaton.
IL SERVIZIO DI VULNERABILITY MANAGEMENT DI MVS
Il Vulnerability Management di MVS offre un servizio di controllo delle vulnerabilità a ciclo continuo con il supporto di un team di esperti di CyberSecurity che supporta il cliente anche nella fase di remediation

Inserite i vostri dati e verrete ricontattati
